Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

laboratori di artigianato Infinito Presente | 7/9 ottobre 2022

Ottobre 7, 2022 @ 9:30 am - Ottobre 9, 2022 @ 5:00 pm

Tutti i laboratori si terranno a la Casa per le Arti in via Spilorzi,7 Chieti

laboratorio lavorazione pietra infinito presente la casa per le arti

Laboratorio lavorazione della pietra a cura di Walter Zuccarini e suoi allievi

Si realizzeranno semplici bassorilievi con pietra della Majella in omaggio alla tradizione della lavorazione della bianca e morbida pietra calcarea che in Abruzzo, fin dall’epoca altomedievale, si è espressa in opere di altissimo valore storico e artistico, soprattutto nella decorazione legata all’architettura sacra e che ancora oggi è custodita e vitalizzata dagli scalpellini contemporanei.

I laboratori si svolgeranno
il 7 e l’8 ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30
il 9 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:30

laboratorio lavorazione legno infinito presente la casa per le arti

Laboratorio lavorazione del legno a cura di Walter Zuccarini e suoi allievi

Sarà realizzato un TOTEM in legno che sarà arricchito con altri manufatti realizzati nei vari laboratori insieme ai giovani allievi e collaboratori Carlotta Livotto e Francesco Trevisin
Il Totem è in ogni cultura nativa rappresentazione umana del collegamento e del dialogo fra terra e cielo. Esso è un’antenna che riceve e trasmette segnali.In questo nostro tempo di rinnovamento culturale, il Totem può essere un’occasione di incontro e di collaborazione, ma anche un modo di restituire all’arte una funzione sociale e un senso di armonia con la Natura e di pace fra gli uomini.
Saranno realizzate delle formelle con seghetto da traforo (rivolto a tutti dai 7 anni in su).

I laboratori si svolgeranno
il 7 e l’8 ottobre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30
il 9 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:30

L’arte di Walter Zuccarini nasce dalla sintesi fra la conoscenza profonda delle tecniche dell’arte antica, trasmesse da quattro generazioni, e la ricerca di un linguaggio espressivo adatto a veicolare una visione spirituale della realtà in cui la dimensione esistenziale verticale incrocia l’orizzonte della Storia. La sua ricerca, fatta con umiltà, sacrificio e verità, è fecondata da un senso di gratitudine e venerazione per ogni forma di vita. La Natura, musa ispiratrice, sentita come manifestazione terrena dello spirito, collega il suo percorso artistico
ai movimenti ecologisti che negli anni

laboratorio tappezzeria infinito presente la casa per le arti

Laboratorio di tappezzeria a cura di Lorenzo di Pietrantonio

 

Workshop (per adulti)
Realizzazione dell’imbottitura di una sedia
7 e 8 ottobre ore 10-12:30 e 15-17:30
LORENZO DI PIETRANTONIO
Erede dell’attività storica di famiglia, porta avanti la tradizione delle tecniche di imbottitura realizzata con materiali naturali come il capecchio, filaccia grezza ricavata dalla lavorazione della canapa e del lino.

laboratorio lavorazione ferro infinito presente la casa per le arti

Laboratorio di lavorazione del ferro a cura di Luigi Orfanelli

Workshop (dai 7 anni)

7,8 e 9 ottobre
Orari 10/12 e 15/18

La foglia: ciclo di vita e plasticità

la foglia, come elemento di trasformazione della pianta, è esempio di forma elementare in continua metamorfosi.
Il laboratorio mostrerà ai partecipanti come, attraverso l’uso sapiente e artistico del fuoco-calore, la barra di ferro si trasmuta in foglia secondo la tecnica di lavorazione tradizionale del ferro battuto.

La vena creativa di Luigi Orfanelli trova radici nella città di Berna dove nasce nel 1982 da una coppia di migranti. La natura incontaminata di quei luoghi determina una visione essenziale della forma e stimola lo sviluppo della sua attitudine alla manualità artistica. Il dialogo con il ferro, materiale prediletto, nasce dal bisogno di comprendere la materia.

laboratorio lavorazione argilla infinito presente la casa per le arti

CREATIVITA’ CON-CRETA Laboratorio di argilla per bambini e adulti a cura di Fabio Gasparini

CREATIVITA’ CON-CRETA
Laboratorio di argilla per bambini e adulti
Fabio Gasparini
Ha vissuto l’infanzia immerso nella natura, a contatto con gli elementi che hanno favorito l’osservazione, l’immaginazione e la creatività.
Dedito al disegno, alla lavorazione dei metalli, allo yoga, alla lavorazione dell’argilla e della terra cruda, realizza intonaci, muri, stufe, forni. Nella convinzione dell’importanza e della bellezza di trasmettere le proprie conoscenze, tiene laboratori per bambini e adulti.

LABORATORI
Per bambini di età 8-11 anni: raccolta e preparazione della terra argillosa, realizzazione di un piccolo animale.
Per adulti dai 12 anni in su: raccolta e preparazione della terra argillosa, realizzazione di una piccola ciotola.

Venerdì 7 e sabato 8 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Domenica 9 ottobre dalle 9:30 alle 12:30.
INFO e PRENOTAZIONI
m. 328 6537759

laboratorio erboristeria infinito presente la casa per le arti

Laboratori di erboristeria a cura di Anna Rapposelli

Laboratori
di erboristeria
a cura di
Anna Rapposelli
7/9 ottobre 2022

Workshop (dai 6 anni) max 15 persone
Materiali e attrezzature saranno forniti in loco e al termine del laboratorio ognuno porterà via quanto realizzato
venerdì 7 ottobre, ore 10-12 deodorante alla lavanda
venerdì 7 ottobre, ore 15 – 17
dentifricio alla menta
sabato 8 ottobre, ore 10-12
i colori naturali
sabato 8 ottobre, ore 15-17
guanto corpo alla lavanda
domenica 9 ottobre, ore 10-12
sapone per il corpo
ANNA RAPPOSELLI
Laureata in Scienze e Tecnologie dei prodotti erboristici, cosmetici e dietetici. Appassionata di piante officinali e della loro trasformazione in prodotti per la cura e il benessere del corpo.

INFO e PRENOTAZIONI
m. 328 6537759

la casa per le arti ceeb facebook piccoli

Laboratorio per i più piccoli a cura del CEEB

Laboratorio per bimbi da 3 a 5 anni: sabato 8 e domenica 9 ottobre (3 ore)
dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Il laboratorio Ceeb si incentra sul rapporto armonico e naturale del bambino con l’ambiente. Attraverso il gioco e le attività nella natura aiutiamo a favorire nel bambino un rapporto di armonia tra corpo e mente, a riconoscere spontaneamente il valore dell’ambiente naturale, a sviluppare sicurezza e fiducia in se stessi, a intessere relazioni sociali, a migliorare l’equilibrio interiore troppo spesso minato dalla vita frenetica, dalle ansie, dall’invasione di stimoli ai quali sono sottoposti i bambini, a tutelare la magia del tempo dell’infanzia come uno spazio spirituale magico da conservare e custodire gelosamente per tutta la vita.
Il CEEB – Centro Educativo ecopedagogico nel bosco è un progetto educativo promosso nel 2016 dall’Associazione di promozione sociale TeatroLab che nasce tra le colline di San Giovanni Teatino e Chieti con l’intento di rispondere alle naturali esigenze di bambini, genitori ed educatori fornendo strumenti adatti per imparare a relazionarsi con la natura e con loro stessi. Prende ispirazione dalle teorie di illustri pedagogisti come Freire, Freinet, Steiner, Montessori e si basa sulla libertà di scelta, sull’indipendenza e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. Sostiene e crede fermamente che attraverso il rapporto armonico e naturale con l’ambiente e l’unione con esso si possa arrivare alla costruzione di una società globale sostenibile, libera e sicuramente più consapevole.
Per informazioni su costi e prenotazioni sarà necessario chiamare Emilia (la Casa per le Arti) al 328 6537759

laboratorio cartapesta la casa per le arti ceeb

Laboratorio di cartapesta a cura del CEEB

dal 7 al 9 ottobre
dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30

Saranno realizzate maschere di cartapesta e colori vegetali autoprodotti che saranno utilizzati per dipingere le maschere.
Il laboratorio si rivolge a bambini da 6 ai 10 anni con un genitore,
ma anche agli adulti.

Le maschere dipinte saranno utilizzate per la performance Ceeb “Lo spazio vuoto” di domenica sera al Tricalle.

Il CEEB – Centro Educativo ecopedagogico nel bosco è un progetto educativo promosso nel 2016 dall’Associazione di promozione sociale TeatroLab che nasce tra le colline di San Giovanni Teatino e Chieti con l’intento di rispondere alle naturali esigenze di bambini, genitori ed educatori fornendo strumenti adatti per imparare a relazionarsi con la natura e con loro stessi. Prende ispirazione dalle teorie di illustri pedagogisti come Freire, Freinet, Steiner, Montessori e si basa sulla libertà di scelta, sull’indipendenza e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. Sostiene e crede fermamente che attraverso il rapporto armonico e naturale con l’ambiente e l’unione con esso si possa arrivare alla costruzione di una società globale sostenibile, libera e sicuramente più consapevole.

Per informazioni su costi e prenotazioni sarà necessario chiamare Emilia (la Casa per le Arti) al 328 6537759

Organizzatore

la Casa per le Arti
Telefono:
328 6537759

Luogo

la casa per le Arti
via Spilorzi 7
Chieti, Italia
+ Google Maps
Telefono:
328 6537759
Visualizza il sito del Luogo